> CAMPO INVERNALE
dal 20 al 23 marzo
Campo base: Centro di Equitazione
Alpina Sperimentale
Località: Brancard Villa –
Giaveno
Alloggio: all’aperto per cavalli
e cavalieri
Sopra ad un dirupo della bassa Val Susa gli angeli avevano
voluto che si costruisse un’abbazia in onore a San Michele, le alterne vicende
della storia l’avevano trasformata da convento a fortezza, baluardo e
osservatorio. Un giorno alcuni soldati avevano inseguito la bell’Alda, giovane
donna la cui bellezza era conosciuta in tutta la provincia. La donna, dopo una
fuga precipitosa, era entrata nella cappella e, superato l’altare si era
rifugiata nell’ultimo angolo dell’abbazia
sull’orlo del precipizio dal quale pregando Dio si era buttata
preferendo conservare la propria purezza piuttosto che perderla nelle mani dei soldati. Dopo un salto di centinaia di metri Alda si
ritrovò illesa al suolo: era accaduto un miracolo. Gioiosa e sbigottita
raccontò al villaggio la sua straordinaria storia ma i villani non credettero.
Così Alda, ferita nell’orgoglio, ritentò il salto. I soldati non la inseguivano
più ma tutta la gente guardava all’insù. Alda di nuovo saltò ma questa volta
morì.
Ora la Sacra è di
nuovo abbazia.
L’arrivo di cavalli e cavalieri è
previsto per giovedì pomeriggio 19
marzo all’Alpitrek.
La compagnia lascerà il
campo venerdì 20 marzo per avviarsi
verso la Sacra di San Michele, vecchia abbazia simbolo della Regione Piemonte.
All’Alpitrek è stata eccezionalmente concessa la possibilità di accamparsi all’interno
dell’abbazia. L’arrivo è previsto per le prime ore del pomeriggio, alle 5 di
sera il rettore guiderà i cavalieri in visita all’abbazia . L’indomani il
gruppo proseguirà verso il Collombardo.
Ogni cavaliere avrà un cilindro
da sella con l’equipaggiamento leggero per la marcia. Avrà inoltre un altro
cilindro o zaino con l’equipaggiamento personale pesante che seguirà la
compagnia sugli automezzi logistici e verrà trovato dal proprietario presso i
bivacchi serali.
I singoli cavalieri dovranno
occuparsi dell’acquisto dei propri viveri mentre l’Alpitrek provvederà
all’alimentazione dei cavalli e al trasporto di entrambi.
Il rientro di lunedì 23 marzo è
facoltativo, chi vuole si può sganciare domenica sera a Gagnur ( i van saranno
portati lassù nella giornata di giovedì)
Ricordiamo che le temperature
notturne possono scendere sotto lo zero di parecchi gradi.
Per informazioni e costi
telefonare all'ak 011. 9376917 - 3391381299
>STAGE DI SOMEGGIATURA
Sabato 28 febbraio:
Stage di someggiatura
tenuto dal “mitico” Maresciallo Rizzo già responsabile della 7ma
Batteria someggiata del Gruppo Artiglieria da Montagna Pinerolo della
Brigata Alpina Taurinense
Programma
Docente: 1mo Maresciallo Luogotenente Giuseppe Rizzo.
Assistenti: Mauro Ferraris – Arianna Corradi – Paola Giacomini

arrivo al Centro Equitazione Alpina Sperimentale Alpitrek – Brancard-Villa Giaveno
Ore 9,30 - sessione teorica:l’uso del basto nella vita
civile; notizie brevi sui motivi dell’uso: diporto, trasporto, a piedi
,a cavallo in carovana,equipaggiamento leggero e materiale pesante, tipo
e addestramento dei quadrupedi
Ore 11 - sessione teorico pratica:
operatività di una batteria someggiata dell’Esercito
Alpino Italiano; basto salmerie- basto
artiglieria- carico centrale– carico laterale– materiale
someggiabile: forgia- casse cucina – balle di fieno – tecnica del
condurre:briglie in mano – guinzaglio
Ore 12,30 rancio militare
Ore 14 – sessione pratica: basti sui cavalli
Ore 17 chiusura stage
Costo 60€
Nota
Quelli che vengono da lontano possono arrivare il venerdì sera e
ovviamente sistemarsi in scuderia in piena autonomia individuale,quindi
con equipaggiamento personale completo più viveri per colazione, il
rancio (polenta e spezzatino) è compreso nella quota d’iscrizione, ogni
allievo dovrà essere munito di piatti gamelle e posate personali, la
scuola ha solo la batteria da cucina collettiva.
E' possibile, per chi vuole, fermarsi la sera e fare un giro a
cavallo la domenica mettendosi d’accordo prima per favorire
l’organizzazione
Chi vuole acquistare il libro americano sui basti. Splendida e
ironica pubblicazione di Joe Back con splendidi disegni lo deve
prenotare e costa 10€
Le prenotazioni devono arrivare entro il 18 febbraio telefonando al 3391381299 o meglio scrivendo a mauro@alpitrek.con
Buona strada
>programma
Appuntamenti principali
31 gennaio e 1 febbraio: stage della Merla.
Esercitazione invernale con i cavalli all’aperto
26–30 marzo :campo invernale
18 aprile: presentazione del libro “Oregon Trail” di Francis Parkman
2-3 maggio: “terra di betulla” uscita con cavalli col basto nel wilderness nostrano
29 maggio: Federico I “ Barbarossa” lezione di Alessandro Barbero alla Sacra di San Michele
6 giugno: stage di mascalcia : la rimessa
Luglio - Agosto: campo estivo:
25 si monta il campo –
27-28-29 luglio i cavalli partono da Giaveno per salire in valle stretta.
2-7 agosto grande randonne.
9-20 agosto uscite giornaliere e di più giorni.
21-22-23 i cavalli rientrano alla base a di giaveno
5-6 settembre. Stage di someggiatura
21-22 novembre:uscita ognitempo di chiusura al Crò
Note
-Possono partecipare cavalieri con propri cavalli, cavalieri con
cavalli della scuola, persone che non sanno andare a cavallo come
osservatori
-Le date sono di massima e possono essere cambiate
-Le attività possono variare anche in base al numero dei partecipanti
- agli interessati arriverà programma dettagliato e relativi costi per le singole attività


> TERRA DI BETULLA -
Scarica il PDF

*********************
Resoconto del 14 febbraio 2015
di Barbara Hoffman
PRESENTAZIONE
SCUOLA NAZIONALE di MASCALCIA
in Pinerolo
Questa
mattina, presso La Scuola Nazionale di Equitazione in Pinerolo,
è stato presentato il progetto della scuola di Mascalcia.
La
Città di Pinerolo cerca, anche usando le unghie e i denti, di
mantenere viva la tradizione equestre della città, culla
dell’equitazione moderna, “inventata” dal Capitano
Federico Caprilli proprio qui all’inizio del secolo passato.
Intorno alla Scuola di Equitazione si era sviluppata l’Accademia del corpo Veterinario
dell’Esercito e la scuola di Mascalcia; da tempo i carri e i
blindo hanno sostituito la cavalleria, l’Esercito ha dovuto, a
malincuore, ridurre e spostare gli effettivi rimasti, l’amata
Scuola di Mascalcia del Corpo Veterinario dell’Esercito è
stata trasferita a Grosseto presso quel che resta del Centro Rimonta
Quadrupedi, dove l’amico M.llo Prisco continua l’opera del
M.llo Blasio, che è rimasto per nostra fortuna a Pinerolo vicino
a noi, cavalieri dell’Alpitrek.
La
professionalità e l’incredibile entusiasmo del M.llo
Blasio unito all’ardore del Generale Di Staso e del Direttore
Vincenzo Fedele hanno coinvolto le forze Culturali dei Dipartimenti di
Scienze Veterinarie e Scienze Agrarie dell’Università
degli Studi di Torino e delle forze politiche della città,
creando la Scuola Nazionale di Equitazione che ha sede in un complesso
all’avanguardia.

Il maetro racconta la tradizione all'ombra di Caprilli
Il
Sindaco Eugenio Buttiero ha aperto la presentazione con un discorso
breve onesto e interessante, ha elencato lo sforzo del Comune alla
realizzazione del complesso della Scuola e alle speranze che in essa
ripone senza tralasciare le difficoltà che possono arrivare, di
seguito il M.llo Blasio ha accennato alla radiosa tradizione, poi hanno
preso la parola i Direttori dei Dipartimenti Universitari, tutti
(stranamente) con discorsi incisivi leggeri e brevi.
L’infaticabile Dottor Fedele era il moderatore attento ironico e brillante.
La
mattinata è continuata con una dimostrazione pratica di
forgiatura di ferri da barra nella più squisita tradizione di
mascalcia italiana.
Molti dei partecipanti erano “vecchi leoni” amici dell’alpitrek
ps
L’attenzione
che l’Ak ha per il piede del cavallo è massima, il
Maresciallo Blasio è un nostro amico dal 1979, ha ferrato i
cavalli dell’Ak per la grande traversata delle Alpi
nell’83, per la salita al Breithorn nell’84, per la marcia
a Isbuscenkij nell’98, Andrea Pomo, suo allievo, a Paola per
Santiago nel 2006 e ad Arianna nel 2007 al Jamboree in Inghilterra e
avanti così anche e soprattutto nelle ferrature quotidiane.
Andrea Pomo e Luca Zignin ( il rosso), allievi del Maresciallo Blasio e cavalieri dell'AK
****************
L'ULTIMA VOLTA di Mauro Ferraris
 |
È possibile trovare il libro "L'ultima volta" curato da Mauro
Ferraris edito da " I Quaderni dell'Alpitrek" in Torino da Progetto
Immagine via Principe Amedeo 29/m tel. 0118127445 o direttamente
all'Alpitrek 3391381299 mauro@alpitrek.com |
|