SOMMARIO
Anno IX
Numero 2
Giugno 2017
____________
ARCHIVIO
|
|
Fort Robinson
di Mauro Ferraris
|
scuderia di Squadrone
Caro Lupo Grigio
Fort Robinson è cambiato o meglio l’aria che si respira
è cambiata, è diventato Resort, i Parchi minori degli
Stati Uniti hanno dovuto far dei conti per sopravvivere senza
gravare sull’economia della Nazione, come sai è stato
smobilitato dall’Esercito nel 1948 ed è stato acquisito
dal Dipartimento dell’Agricoltura, oggi è completamente
ristrutturato, baracche della truppa, scuderie e alloggi ufficiali; nel
Comando ( ex) vi sono gli uffici dell’accoglienza, il tutto viene
affittato a comitive di turisti o di cacciatori che arrivano da tutti
Stati, le case sono ben tenute ed il loro costo per notte è
più che ragionevole, ovviamente ci sono tutte le attrazioni che
possono esser gradite al turismo, l’area wilderness è
stata data agli allevatori, dicono che vi sono ancora bisonti ma non ne
ho visti.
Sono arrivato fuori stagione ( per fortuna), l’aria era
gelida , il cielo cupo, il personale di servizio ridotto e cortese, il
bellissimo museo è quasi sempre chiuso e la collezione di Mc
Lauglin con gli oggetti da lui raccolti intorno al 1870 dalle bande
ostili non sono visibili, la cultura nomade non è più
moda, sapevo che in Europa era passata alla fine anni novanta, ma non
credevo che poteva essere passata anche là.
Il bosco di pioppi sussurranti vicino alle baracche ricostruite
dov’era morto Cavallo Pazzo non esiste più, l’area
camping si è ingigantita ed è bene attrezzata e nelle
enormi scuderie di squadroni, ora vuotissime è possibile
alloggiare cavalli di proprietà nella stagione, fare giri
carrozza, o equiturismo.
Per fortuna il Grande Spirito ha evitato il supplizio della confusione.
Solo un gelido vento amico passava attraverso l’enorme complesso.
Come ben sai nell’ovest lo spazio non manca e le guarigioni si estendevano per miglia.
Sembra che le baracche dove trovò la morte Cavallo Pazzo siano
state ricostruite fedelmente nello stesso luogo, almeno così
dicono, ma il luogo bellissimo dove era accampato il più lontano
consentito non è più raggiungibile, è recintato
per il pascolo del bestiame.
Trenta metri a sud delle baracche di Cavallo Pazzo hanno ricostruito
alla fine degli anni 90 la baracca , la famosa ora solo per noi baracca
dove furono concentrati i Cheyenne di Coltello Spuntato nel
dicembre del 1878 quando furono intercettati e ripresi stremati dopo
aver abbandonato l’Oklahoma ,
tutto è in ordine
tutto è pulito,
tutto è dimenticato( quasi)
baracche dove fu ucciso Cavallo Pazzo ricostruite sull’antico luogo
storia cronologica di Fort Robinson
i forti e le postazioni militari dell’Esercito degli Stati Uniti
nell’ovest erano situate in determinati luoghi per garantire in
qualche modo una forma di protezione alle carovane d’immigranti
prima e di coloni poi, erano isole in territori poco conosciuti e
sterminati, nascevano come accampamenti, poi solo alcuni diventavano
Forti permanenti e anche questi avevano durata limitata, quando la
situazione diventava tranquilla venivano prontamente smobilitati, il
costo per mantenerli era enorme date le distanze incommensurabili .
Pochissimi sono i Forti rimasti , ad esempio sulle piste centrali le
famose Piste dell’Oregon e quella di Santa Fe: che avevano una
sequenza continua di postazioni solo Fort Leavenworth e Fort Riley
costruiti rispettivamente nel 1827 e 1853 sono ancora operativi.
Fort Robinson e Fort Laramie fanno ormai parte della storia Sioux e
delle guerre indiane. ma quando Cavallo Pazzo si arrese il 6
maggio 1877 era Camp Robinson diventato Forte permanente nel dicembre
del 1878.
Questo presidio isolato nel mare d’erba avrebbe dovuto garantire
stabilità nelle turbolente agenzie Sioux, prima fra tutte quella
di Nuvola Rossa situata a poche miglia ed est
Interessante per l’appassionato dare uno sguardo alle date
1873 – l’Agenzia di Nuvola Rossa viene trasferita sul fiume White nel Nebraska nord-occidentale.

29 marzo 1874 - viene creato un campo chiamato Robinson in
memoria del Ten. Robinson ucciso in uno scontro con i Sioux . per
proteggere l’agenzia
Maggio 1874 - Camp Robinson viene spostato un miglio e mezzo a ovest
dell'agenzia, vicino alla confluenza del Soldier Creek con White
River, dove si trova tutt’ora
Giugno 1874 - Il nuovo comandante, il capitano William Jordan, arriva e ordina la costruzione delle prime caserme permanenti.
26 Giugno 1876 battaglia di Little Bighorn
6 maggio 1877 - Crazy Horse l’indomabile si arrende con la sua banda di 889 persone a Camp Robinson.
5 settembre 1877 - Crazy Horse viene ucciso

25 ottobre 1877 – L’Agenzia di Nuvola Rossa viene
trasferita sul fiume Missouri, e successivamente portata a Pine
Ridge nel South Dakota dov’è tutt’ora
Ottobre 1878 - Un gruppo di 149 Cheyennes guidato da Chief Dull Knife
è catturato da truppe di Camp Robinson e preso in custodia . i
Cheyennes erano usciti dal Territorio Indiano (Oklahoma) un mese prima
e stavano ritornando nella loro patria .
Dicembre 1878 - Camp Robinson diventa Forte permanente.
9 gennaio 1879 – epica fuga dei Cheyenne
22 gennaio 1879 – i Cheyenne sono ripresi ( i sopravvissuti).
1887 Fort Robinson, diventa sede della Cavalleria del territorio
19 novembre 1890 – il 9° Cavalleria, al comando del
Col. Guy V. Henry, lascia Fort Robinson per l'Agenzia Pine Ridge,
inizia la repressione della Danza degli Spettri tra i Sioux
29 dicembre 1890 - Battaglia del Wounded Knee, ultimo capitolo delle
guerre con il Sioux. Il Rgt. Rimane sul terreno per tutta la campagna
di Pine Ridge.
1897 - Le biciclette vengono provate dalla cavalleria, vengono
eliminate come “ impraticabili” ma viene considerato il
primo tentativo di meccanizazione.
1919 – diventa Centro Rimonta Quadrupedi per l’Esercito. Nasce la Clinica Veterinaria
1928-31 – il 4° Artiglieria è di stanza al Forte.
1935-39 - la Squadra olimpica equestre statunitense è addestrata al forte sull’insegnamento di Caprilli.
3 ottobre 1942 - Centro di accoglienza e formazione di cani da guerra . Chiuso nel 1946.

15 marzo 1943 – diventa campo di concentramento per prigionieri di guerra tedeschi . Chiuso nel 1946.
1948 - Fort Robinson è smobilitato e passa al Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.
29 aprile 1949 - sede stazione di ricerca sul bestiame USDA . Chiusa nel 1971.
1954-64 - Centro di Formazione del Servizio di Conservazione del Suolo (USDA) di Fort Robinson.
1955 - Fort Robinson State Park diventa Sito Storico
3 giugno 1956 - Museo di Fort Robinson inaugurato dalla Nebraska State Historical Society.
1972 - L'acquisizione del vicino James Ranch aumenta Fort Robinson State Park di 22.000 acri.
2017 Completamente e fedelmente ristrutturato è diventato Resort
Domani: chissà
palazzina che ospitava la famiglia del Comandante,
perfettamente rimessa a posto e affittata a 200 al giorno, cifra
più che onesta per 15 posti letto piu cucina e superservizi
|
|